Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Manutenzione impianti civili e industriali

Lo sai che?

Dopo il diploma puoi proseguire gli studi frequentando un un Isituto Tecnico Superiore , specializzandoti nello stesso settore

Lo sai che?

Le aziende che operano nell’ambito delle costruzioni  e le aziende meccaniche ed elettroniche hanno difficoltà a trovare personale specializzato.

Fonte:  Unioncamere

Questo indirizzo fa per te se

  • Vuoi metterti in gioco e imparare nuove tecnologie
  • Hai abilità pratiche e ti piace lavorare su progetti realizzati in laboratorio
  • Hai interesse per settori innovativi come l’automazione o la robotica
  • Vuoi lavorare in settori in espansione come quello delle fonti di energia rinnovabile
  • Vuoi lavorare nel settore delle costruzioni
  • Ti piacerebbe lavorare in un’azienda elettromeccanica

l tuo futuro professionale sarà

  • Nel settore elettromeccanico, nelle costruzioni e nel campo delle energie rinnovabili
  • Potrai lavorare come dipendente o  in modo autonomo secondo i criteri di auto imprenditorialità.

Attività che caratterizzano il percorso

  • Alternanza scuola lavoro e stage in aziende del settore
  • Corso di robotica
  • Progetti sull’automazione e sulle fonti di energia rinnovabile

Al termine del corso di studi potrai accedere a tutte le facoltà universitarie o agli Istituti Tecnici Superiori.

Con il diploma di questo indirizzo sarai in grado di

  • Svolgere attività di realizzazione, manutenzione e assistenza tecnica di impianti civili e industriali
  • Svolgere attività di manutenzione e assistenza tecnica di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Lavorare su sistemi dia automazione industriale
  • Lavorare con le fonti di energia rinnovabile.
  • Contribuire alle innovazioni tecnologiche, produttive e organizzative delle aziende del settore.