Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Servizi Culturali e dello Spettacolo: Audiovideo

 

Lo sai che?

La forza della cultura: un milione e mezzo di occupati costituiscono il 16% del Pil.

Fondazione Symbola-Unioncamere

Lo sai che?

Cinema, boom a Napoli: la città è un grande set, 40 produzioni nonostante la pandemia.

Il denaro 7 febbraio 2021

     

Scegli questo indirizzo se

  • Hai interesse per la comunicazione multimediale
  • Hai interesse per l’innovazione tecnologica, per l’elaborazione dei suoni e delle immagini utilizzate nel mondo della fotografia, del cinema e della televisione.
  • Per chi è portato a lavorare in équipe
  • Per chi ha buona manualità e creatività
  • Per chi è dotato di una buona capacità di adattamento

 

Sarai in grado di

  • Produrre, editare e diffondere immagini e suoni, adattandoli ai diversi canali di comunicazione: cinema, televisione, web, social, editoria, spettacoli dal vivo e ogni altro evento culturale.
  • realizzare prodotti visivi, audiovisivi e sonori, anche in collaborazione con Enti e Istituzioni pubblici e privati, in coerenza con il target individuato
  • valutare costi, spese e ricavi delle diverse fasi di produzione, anche in un’ottica autoimprenditoriale, predisponendo, in base al budget, soluzioni funzionali alla realizzazione
  • progettare azioni di divulgazione e commercializzazione dei prodotti visivi, audiovisivi e sonori realizzati
  • gestire il reperimento, la conservazione, il restauro, l’edizione e la pubblicazione di materiali fotografici, sonori, audiovisivi nell’ambito di archivi e repertori di settore.

 

Sarai un professionista

  • Nella produzione web, compresi siti e social;
  • Nella produzione e realizzazione di spettacoli dal vivo, musicali e teatrali;
  • Nella catalogazione, conservazione, gestione e fruizione di materiali audiovisivi musealizzati;
  • Nella costruzione di percorsi di visita ai musei e alle mostre tramite strumenti digitali
  • Scenotecnico, tecnico del suono, tecnico delle luci, tecnico degli effetti speciali;
  • Di organizzatore di festival, rassegne cinematografiche, teatrali, di danza.